Become A Donation

Become A Donation
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.

Contatti

684 West College St. Sun City, United States America, 064781.

(+55) 654 - 545 - 1235

info@charety.com

La nostra battaglia

Cosa è IQSEC2

È un gene

che codifica una proteina molto importante per le funzioni cerebrali. Di conseguenza, quando vi è una mutazione di questo gene in una determinata area, le informazioni al cervello arrivano in modo errato.

Come accade?

La maggior parte delle volte, la patologia viene definita “DE NOVO”. Ciò vuol dire che la mutazione IQSEC2 non è presente nei genitori, ma si verifica spontaneamente.

Chi colpisce?

Spesso, chi nasce con questa mutazione non viene diagnosticato correttamente o viene diagnosticato come sindrome simil-Rett. Nelle femmine sono presenti due cromosomi X, mentre nei maschi XY. Di conseguenza, i soggetti di sesso maschile sono spesso più compromessi a livello motorio rispetto ai soggetti di sesso femminile. Nella maggior parte dei casi, i bambini nascono apparentemente sani. Tuttavia, l’insorgenza dell’epilessia e alcuni campanelli d’allarme indicano che qualcosa non sta andando come dovrebbe. Il bambino non acquisisce le capacità adeguate all’età, ha uno sguardo spesso assente, difficoltà nell’afferrare gli oggetti o usarli in modo funzionale, assenza del gesto indicativo, difficoltà masticatorie, ritardo motorio e linguaggio spesso assente.

Quanto è diffusa?

Nel 2020, nella letteratura medica sono state descritte più di 130 persone nel mondo con cambiamenti nel gene IQSEC2. Il primo caso di sindrome correlata a IQSEC2 è stato descritto nel 2008. Gli scienziati si aspettano di trovare più persone affette dalla sindrome man mano che migliora l'accesso ai test genetici.

Che cosa comporta?

  • Grave disabilità intellettiva
  • Epilessia (nella maggior parte dei casi ed alcune volte anche farmaco resistente)
  • Tratti autistici
  • Microcefalia
  • Ritardo motorio
  • Gravi difficoltà relazionali
  • Difficoltà deglutitorie e masticatorie (nella maggior parte dei casi)
  • Disturbi del sonno (apnee notturne)

Esiste una cura?

Attualmente, non vi sono trattamenti specifici per la disabilità associata alla mutazione IQSEC2. Oltre ai farmaci per contenere l'epilessia e i disturbi comportamentali, ciò che può essere d’aiuto sono i trattamenti riabilitativi mirati a migliorare le abilità cognitive, motorie e relazionali.

Quali trattamenti possono aiutare a migliorare la vita di bambini affetti da IQSEC2?

  • Psicomotricità
  • Fisioterapia passiva (la maggior parte dei casi IQSEC2 hanno un cognitivo basso di conseguenza non collaboranti nel muovere gli arti)
  • Logopedia (essendo nella maggior parte dei casi il linguaggio quasi assente le figure professionali devono essere altamente qualificate)
  • CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa, con immagini e con gesti)
  • Idrokinesiterapia (terapia in acqua)
  • Ippoterapia e Pet Therapy
  • Terapia comportamentale
  • Musicoterapia

I gravi limiti che comporta questa mutazione genetica, osservati in Alessandra, Annalisa e Matilde

  • Motricità fine. Il controllo motorio sui piccoli movimenti delle mani e delle dita risulta molto compromesso. Molto spesso anche solo impugnare un pennarello può risultare difficoltoso.
  • Coordinazione oculo-manuale: spesso far funzionale insieme la percezione visiva e l’azione delle mani risulta molto complicato. Anche solo inforchettare cibo dal piatto può risultare complicatissimo.
  • Assenza di controllo sfinterico: non hanno il controllo degli sfinteri e non comunicano i bisogni.
  • Assenza del senso del pericolo
  • Problemi comportamentali
  • Problemi intestinali (disbiosi)
  • Epilessia (due su tre)
  • Grave disabilità intellettiva
  • Tratti autistici
  • Inappetenza
  • Difficoltà masticatorie e deglutitorie
  • Assenza quasi totale di linguaggio
Alessandra
Annalisa, Alessandra e Matilde

Non fermiamo la ricerca

Fai la tua donazione

Ci piace immaginare un futuro migliore

Quello che riusciamo a fare oggi, potrebbe cambiare il domani. In meglio.

Vogliamo che della nostra esperienza rimanga un segno tangibile in chiunque decida di aiutarci in questo cammino che spesso è difficile, sì, ma nel quale riusciamo sempre a trovare nuove forze per impegnarci ancora di più per ottenere i risultati che potrebbero cambiare in meglio la vita a qualcuno.

Siamo partite in 3 e oggi la nostra famiglia è composta da 130 persone.

Fino ad oggi abbiamo aiutato oltre 300 persone.

I nostri obielttivi

Sono i nostri progetti

Come aiutiamo

Unisciti a noi per conoscere la mutazione genetica IQSEC2

Unisciti a noi per conoscere la mutazione genetica IQSEC2 e fare la differenza nella vita di chi ne è affetto. Scopri come puoi contribuire alla diffusione delle informazioni, partecipare agli eventi di sensibilizzazione e supportare la ricerca. Ogni piccolo gesto conta e insieme possiamo offrire speranza alle famiglie colpite da questa rara patologia.

Vuoi partecipare ad un nostro evento?

Tutte le prossime date: segui i nostri eventi

Concluso
Pitigliano Cartoon Cover
14 Agosto 2025

Pitigliano cartoon cover

La magia della solidarietà ritorna: Pitigliano e Ama.le di nuovo uniti per uno spettacolo benefico.

Leggi tutto
Concluso
Progetto “Fly with AMA.le” con il contributo di Reale Foundation
28 Giugno, 2025

Progetto “Fly with AMA.le” – Inagurazione prima zip line assistita (Prali)

Inagurazione della prima zip line assistita per persone con mobilità ridotta l’Associazione AMA.le IQSEC2, in

Leggi tutto
Concluso
Pitigliano con Ama.le
13 Giugno 2025

Pitigliano con Ama.le

Pitigliano si unisce per la solidarietà: due giorni di spettacoli, divertimento e ricerca genetica Nel

Leggi tutto